
L’Adorazione di san Carlo Borromeo, seconda metà del XVII sec. ambito bolognese
La prima opera rappresenta san Carlo Borromeo nell'adorazione della Vergine con Bambino. Quest'ultimo impartisce la benedizione al santo attraverso il piccolo crocifisso che reca in mano. Il restauro dell'opera, permettendone finalmente la leggibilità completa potrebbe consentire l'individuazione dell'autore, rivelando, probabilmente, un nome di rilievo della metà del XVII secolo.
La seconda opera datata 1720, presenta la tipica iconografia settecentesca di san Francesco che riceve le stimmate. Il dipinto è di buona qualità, si evince dalle giuste proporzioni della figura del santo, e da come, nonostante le grandi dimensioni, sia inserita nella tela. Notevole il volto barbuto e gli occhi resi espressivi dal tocco di bianco nella pupilla.vIl restauro e un'attenta pulitura ne permetterebbe lo studio e magari, la scoperta del nome dell'autore.
Le prime due iniziative hanno permesso di raccogliere solo una piccola parte della somma necessaria al restauro dei dipinti, saranno organizzate a breve altre iniziative per poter raccogliere i contributi necessari.
Dott.ssa Carlotta Nelli, segretario tesoriere AGER FALISCUS